Potatura di un ciliegio: tempi, strumenti e regole di potatura

Condividi

Vorresti piantare dei ciliegi in giardino? Ottimo! In questo articolo ti sveliamo i segreti della cura del ciliegio. Scopri come curare questo albero da frutto e cosa tenere presente quando arriva il momento di potate il tuo ciliegio per assicurarti che cresca sano e produca molti frutti.

Condividi

Vorresti piantare dei ciliegi in giardino? Ottimo! In questo articolo ti sveliamo i segreti della cura del ciliegio. Scopri come curare questo albero da frutto e cosa tenere presente quando arriva il momento di potate il tuo ciliegio per assicurarti che cresca sano e produca molti frutti.

Perché potare i ciliegi?  

Anche se la potatura dei ciliegi è semplice, richiede alcune conoscenze di base e gli strumenti giusti. L’obiettivo della potatura non è solo quello di dare forma alla chioma dell’albero, ma soprattutto quello di garantire un ricco raccolto di frutti. Eliminando i rami selezionati, si consente ai rami rimanenti di ricevere sufficiente luce solare, in modo che questi ricresceranno vigorosamente e garantiranno raccolti abbondanti e un albero sano. Tuttavia, la potatura dei ciliegi è importante anche per motivi estetici: i rami giovani senza accesso alla luce non si sviluppano in modo ottimale e rovinano l’aspetto della chioma.

Quando è il momento migliore per potare un ciliegio?

Che si tratti di tuie o di alberi da frutto, le giornate asciutte e soleggiate sono le migliori per la potatura. Questo vale anche per i ciliegi. Infatti, l’umidità causata dalle piogge aumenta il rischio di malattie fungine. È consigliabile potare i ciliegi sia poco dopo l’impianto sia regolarmente dopo la fruttificazione.

1. Potatura dei ciliegi dopo l’impianto

La potatura dei ciliegi dopo l’impianto è essenziale. È qui che si decide come sarà la chioma dell’albero in futuro. Una chioma a fuso, ad esempio, lascia entrare la luce del sole all’interno della chioma ed evita la morte delle parti legnose interne nella regione inferiore della chioma. In generale la potatura di un albero in questo modo richiede molto lavoro. Il ciliegio, infatti, produce un gran numero di germogli laterali che spuntano con forza verso l’alto. Questi germogli entrano in competizione con il tronco e devono essere continuamente rimossi. Se fatto regolarmente, otterrai una chioma snella che occupa poco spazio.  

Se si desidera una pianta più cespugliosa, è necessario tagliare i giovani alberi debolmente ramificati a un’altezza di 80-100 cm. Elimina i germogli in eccesso ed elimina completamente i rami che crescono a meno di mezzo metro da terra; accorcia i germogli più alti di circa 1/3 della loro lunghezza. Inoltre, accorcia il germoglio principale di circa la metà. In questo modo la pianta potrà sviluppare germogli forti.

2. Potatura dei ciliegi dopo la raccolta

La potatura di un ciliegio dopo la fruttificazione è fondamentale. Con la maggior parte delle varietà, si raccolgono gli ultimi frutti tra luglio e agosto. Esegui la potatura nelle settimane successive. La tarda estate è anche il periodo più sicuro per i ciliegi: i tagli si richiudono rapidamente, riducendo il rischio di infezioni da malattie come il cancro degli alberi da frutto. Vale la pena di proteggere queste zone con un unguento per alberi, anche un’emulsione a base di cuprati è ideale per questo scopo.

Ma torniamo alla domanda: come si pota un ciliegio dopo la raccolta? Innanzitutto, accorcia i rami più spessi con forbici affilate o con una sega, lasciando un gambo lungo circa 20 cm. Osserva anche i rami secchi o danneggiati e quelli senza frutti e rimuovili.

Come potare un vecchio ciliegio?

Hai un vecchio ciliegio in giardino? Anche lui ha bisogno di cure: taglia i rami che crescono troppo vicini al terreno, esamina la chioma e rimuovi i rami che si incrociano o che crescono verso l’interno. I ciliegi vecchi raggiungono un’altezza di oltre 10 metri e non sono solo difficili da raccogliere, ma anche da curare. Accorcia questi ciliegi alti da 2 a 4 metri. Fai anche attenzione ai grossi rami laterali: è meglio accorciarli a una lunghezza di 3-5 cm. In questo modo si crea una sorta di sella dalla quale crescono i giovani germogli di frutta.

Ogni quanto potare i ciliegi ?

Se stai potando un albero piantato di recente, presta attenzione alla sua altezza. Se è più alto di 80-100 cm, accorcialo a questa altezza. Taglia i germogli laterali fino a una lunghezza di 50-60 cm. Elimina i rami più piccoli.

Riduci i germogli a circa 1/3 della loro lunghezza ogni 2 o 3 anni. Rimuovi i nuovi germogli nei 2 o 3 anni successivi. In questo modo il tuo albero avrà dei rami molto forti. Accorciali nei 3 o 4 anni successivi, in modo che si sviluppino i germogli fruttiferi che porteranno le ciliegie nelle estati successive.

Per potare i ciliegi in vista dell’inverno, elimina innanzitutto tutti i rami secchi. Taglia anche quelli malati o che per qualche motivo non hanno prodotto frutti. Fai attenzione ai germogli incrociati. Tagliane alcuni o piega quelli sani e forti per farli crescere dritti. A questo scopo, appesantisci i rami selezionati con blocchi di legno, ad esempio, o legali.

Ora che il ciliegio è pronto per l’inverno, possiamo passare al prossimo progetto per giardino, ad esempio la creazione di un giardino roccioso. L’autunno è predestinato alla sistemazione delle pietre. Durante l’inverno, la struttura desiderata si adatta al substrato ed è più stabile per essere piantata in primavera.

Potatura dei ciliegi: gli strumenti necessari

La potatura dei ciliegi non è un compito difficile né impegnativo dal punto di vista fisico. Non sono nemmeno necessari costosi attrezzi da giardino. Nella maggior parte dei casi sono sufficienti troncarami con manici lunghi. Grazie all’effetto leva, è possibile utilizzarli anche per tagliare i rami più spessi. Per i rami molto spessi, può essere consigliabile utilizzare una sega da potatura o una sega telescopica. Tieni pronto anche un agente antifungino per favorire la cicatrizzazione delle ferite da potatura.

Il risultato di una potatura professionale 

Potando correttamente i ciliegi, il tuo albero da frutto non solo avrà un aspetto ordinato e imponente, ma darà anche molti frutti. Tuttavia, ricorda di eseguire i lavori di cura dei ciliegi in giornate asciutte e soleggiate. L’ultima potatura dovrebbe essere effettuata verso agosto, cioè subito dopo il raccolto. In questo modo l’albero sopravviverà all’inverno e sarà sano per l’estate successiva.

Questo articolo si è rivelato utile? No

Post più recenti

Potatura di un ciliegio: tempi, strumenti e regole di potatura

Vorresti piantare dei ciliegi in giardino? Ottimo! In questo articolo ti sveliamo i segreti della cura…

Per saperne di più

Luce per i tuoi fiori. Quali lampade usare per illuminare le piante?

Le piante da appartamento rendono ogni stanza più accogliente e suggestiva. Spesso si tratta di piante…

Per saperne di più

Come creare un giardino accogliente per le api 

Crea un giardino ideale per le api! Questi ronzanti cavalli di battaglia ti ringrazieranno impollinando diligentemente…

Per saperne di più

Aiuto, l’erba cresce! Procurati un buon tosaerba a scoppio e mantieni il tuo prato ordinato!   

La prima domanda da porsi prima di scegliere un tosaerba è la seguente: quanto è grande…

Per saperne di più