La lavorazione dei metalli permette di realizzare prodotti indispensabili. Il metodo più comune per unire i metalli è la saldatura. In questo articolo ti spieghiamo cosa significa saldare e quali sono le principali tecnologie e caratteristiche di questo metodo.
La lavorazione dei metalli permette di realizzare prodotti indispensabili. Il metodo più comune per unire i metalli è la saldatura. In questo articolo ti spieghiamo cosa significa saldare e quali sono le principali tecnologie e caratteristiche di questo metodo.
Che cos’è la saldatura?
La saldatura è un processo di connessione tra due o più parti mediante l’azione del calore. Quando si salda, si utilizzano temperature molto elevate per fondere le parti metalliche che formano un legame nel punto di contatto. A seconda della tecnica, si utilizzano ulteriori agenti leganti sotto forma di elettrodi, bacchette di saldatura o bacchette speciali che si combinano con il metallo fuso e formano il giunto di saldatura.
Tipologie e metodi di saldatura
Fin dalla sua invenzione, sono stati sviluppati vari tipi e metodi di saldatura per unire i metalli con il calore che si differenziano per le fonti di energia utilizzate o per il tipo di lavorazione del materiale. I seguenti tipi di saldatura possono essere differenziati in base al tipo di energia:
- A gas – l’acetilene è il gas combustibile usato in questo tipo di saldatura per riscaldare i bordi delle parti metalliche per unire acciaio e metalli non ferrosi.
- Elettrico – un arco elettrico creato tra l’elettrodo e il pezzo metallico genera il calore necessario per la saldatura. Questo metodo è adatto a vari metalli con uno spessore compreso tra 1 e 80 mm.
- Termite (saldatura alluminotermica) – una miscela di ossido di ferro e alluminio viene accesa e reagisce in modo fortemente esotermico. Si ottiene così acciaio liquido, che può essere utilizzato per unire rotaie ferroviarie, perni in acciaio ed elementi in ghisa.
- Laser – questo moderno processo viene utilizzato per unire acciaio, nichel, titanio e metalli difficili da fondere. La saldatura laser sfrutta la potenza luminosa di un fascio di luce concentrato in un punto estremamente piccolo e consente di saldare pezzi di forme diverse e da tutte le posizioni di saldatura.
In questo articolo ti pesentiamo la saldatura a elettrodo, una saldatura utilizzata in molti settori, ad esempio l’industria automobilistica, l’ingegneria meccanica e il bricolage. A tale scopo si utilizzano diverse saldatrici e diversi metodi: TIG, MIG/MAG e MMA.
La saldatura TIG
A differenza di altri metodi di saldatura, il processo di saldatura TIG utilizza un elettrodo di tungsteno non fuso. Si crea un arco tra l’elettrodo e il pezzo in lavorazione a una temperatura molto elevata, necessaria per fondere il metallo. Per garantire un cordone di saldatura stabile, spesso viene aggiunto del materiale supplementare sotto forma di bacchette di saldatura.
Un’altra caratteristica della saldatura TIG è l’uso di gas inerte che protegge il bagno di saldatura, cioè il metallo liquido prodotto durante il riscaldamento e rende il giunto più duraturo e resistente alla corrosione.
Il metodo di saldatura MIG/MAG
I metodi di saldatura MIG e MAG sono spesso indicati insieme perché si differenziano solo per un aspetto. In entrambe le tecniche si utilizza un filo di saldatura continuo per creare un arco. Sotto l’effetto del calore generato, il filo si fonde e crea un cordone di saldatura solido tra i pezzi di metallo.
L’unica differenza tra MIG e MAG è il gas di protezione utilizzato. Per il MIG si utilizzano gas inerti come l’argon, mentre per il MAG si utilizzano gas attivi come l’anidride carbonica. Il primo non reagisce con il metallo nel bagno di saldatura, mentre il secondo sì. Tuttavia, entrambi hanno lo stesso compito: proteggere il cordone di saldatura dalle influenze esterne.
La saldatura con elettrodi
L’ultimo metodo di saldatura è la saldatura con elettrodo MMA o E-hand. In questo caso si utilizza un elettrodo rivestito di polvere disossidante per creare l’arco elettrico necessario per fondere il metallo. Il rivestimento dell’elettrodo crea un gas protettivo che protegge il metallo fuso dall’ossidazione. Questo metodo produce scorie che rimangono sul cordone di saldatura.
Cosa bisogna considerare quando si salda l’alluminio?
Quando si salda, si uniscono diversi tipi di metalli e le loro leghe. Tuttavia, alcuni tipi di metallo richiedono conoscenze sufficienti per garantire che non si danneggi il materiale di base e che si ottenga una saldatura molto duratura. Un esempio eccellente è l’alluminio.
Il problema della saldatura dell’alluminio è il suo punto di fusione relativamente basso. Ciò significa che, con parametri mal impostati, si danneggiano le parti in alluminio più che unirle. Inoltre, sulla superficie del materiale possono formarsi sottili strati di ossido che compromettono la qualità del cordone di saldatura.
Quando si salda l’alluminio, è meglio utilizzare il metodo MIG o TIG. Per entrambi, è necessario utilizzare un gas di protezione inerte come l’argon. La prima tecnica consente di unire pezzi di spessore pari o superiore a 1 mm. I saldatori più esperti utilizzano la corrente pulsata per unire pezzi di alluminio di spessore inferiore a 1 mm.
I meno esperti saldano meglio con una saldatrice TIG AC/DC e saldano l’alluminio con uno spessore massimo di 10 mm. È possibile utilizzare anche l’opzione corrente alternata (AC) della saldatrice TIG, che mantiene pulito il bagno di saldatura quando si salda l’alluminio.
Quanto costa un lavoro di saldatura professionale?
Se non hai l’attrezzatura giusta o non hai sufficiente esperienza nella saldatura, rivolgiti a servizi professionali. I professionisti hanno le conoscenze necessarie per produrre giunti di alta qualità. Ma quanto costa questo servizio?
Il prezzo dei servizi di saldatura dipende da molti fattori, tra cui l’esperienza e le competenze già citate. Inoltre, il prezzo è determinato dal metodo di saldatura, dal tipo di materiale da unire, dalla complessità del lavoro e anche dal luogo (in officina o presso il cliente). Tuttavia, il più delle volte le aziende di saldatura includono nei loro listini i seguenti elementi:
- costi per l’acquisto e la lavorazione del materiale (foratura, taglio, pulizia),
- tempo necessario per la preparazione e la saldatura stessa,
- consumo di energia,
- servizi aggiuntivi, ad esempio lavori di verniciatura.
Il fattore decisivo per il prezzo è solitamente il costo di produzione di 1 cm di cordone di saldatura. Alcuni artigiani si fanno pagare al metro quadro o al metro lineare. Per alcune forme, ad esempio cancelli o recinzioni, i professionisti di solito applicano un prezzo fisso per un pezzo del prodotto finito.
La saldatura è un’arte
La saldatura è un metodo comune per unire i metalli che viene utilizzata per costruire automobili, elettrodomestici di uso quotidiano e persino case.
Se vuoi saldare i metalli, hai bisogno degli strumenti giusti. Nel nostro articolo sulla scelta di una saldatrice con tecnologia inverter troverai consigli pratici sull’acquisto dell’attrezzatura giusta.
Condividi