Come si salda? La risposta è nelle istruzioni di expondo!

Condividi

Vuoi unire due elementi metallici in modo permanente? Impara le tecniche di base della saldatura nella nostra guida e poi procurati l'attrezzatura giusta. Nel nostro articolo trovi tutte le informazioni necessarie sulle tecniche e sui tipi di saldatura. Scoprirai anche cosa è necessario acquistare per iniziare a saldare.

Wie lötet man

Condividi

Vuoi unire due elementi metallici in modo permanente? Impara le tecniche di base della saldatura nella nostra guida e poi procurati l’attrezzatura giusta. Nel nostro articolo trovi tutte le informazioni necessarie sulle tecniche e sui tipi di saldatura. Scoprirai anche cosa è necessario acquistare per iniziare a saldare.

I due tipi fondamentali di saldatura

Prima di tutto un po’ di teoria. La definizione di base è che la saldatura è un metodo per unire elementi metallici con un agente legante (la saldatura). Si esegue questo processo a una temperatura adeguata alla quale la saldatura si scioglie. Questo aspetto verrà approfondito in seguito. Tuttavia, gli elementi che si uniscono rimangono allo stato solido.

Ma qual è la differenza tra brasatura e saldatura? In fin dei conti, si ha una temperatura elevata qua e là, agenti leganti e pezzi di metallo che si uniscono. Durante la saldatura, la temperatura è così elevata che anche i bordi dei pezzi saldati si fondono, e non solo l’agente di saldatura.

Ora conosci il principio di base, ma quali sono le differenze tra i singoli tipi di tecnologia descritti? Ce ne sono solo due:

In generale di pensa che la brasatura dipenda dalla temperatura. Di seguito trovi una descrizione dettagliata sulla brasatura forte e dolce.

Brasatura per giunti saldati ad alta resistenza

La brasatura si riferisce alla lavorazione di saldature che hanno un punto di fusione superiore a 450 °C, le cosiddette leghe brasanti. Le leghe per brasatura si dividono in diverse categorie, a seconda del componente principale o del componente che influenza in modo significativo le proprietà:

I giunti prodotti con la brasatura sono caratterizzati da un’elevata resistenza. Questo metodo è utilizzato per gli acciai al carbonio, al molibdeno, al tungsteno, al cromo e al nichel, per gli inserti in metallo duro, ma anche per oro, argento, bronzo e ottone. Se si vuole saldare il rame, sono adatte sia la saldatura dura che quella dolce.

Per la brasatura forte, utilizza una torcia a propano-ossigeno o ossiacetilene. Si tratta di un’operazione relativamente costosa e che richiede maggiore abilità ed esperienza rispetto alla brasatura dolce. Vuoi iniziare a riparare dispositivi o eseguire lavori di assemblaggio? Allora approfondisci le tue conoscenze con le prossime sezioni della nostra guida.

La saldatura dolce è versatile

Che cos’è la brasatura dolce? Per questo metodo non è necessaria una grande esperienza o un budget per attrezzature professionali. Per la brasatura dolce, la fusione del metallo di apporto viene effettuata a meno di 450 °C. Come leganti si utilizzano solitamente leghe contenenti sostanze come bismuto, stagno, cadmio e antimonio.

L’uso della saldatura dolce è universale. Si riparano sistemi elettronici e si uniscono cavi elettrici e lamiere (ad esempio, per tetti, tubi o contenitori). Il metodo è particolarmente indicato per unire rame, zinco, acciaio e altre leghe.

Nozioni di base sulla saldatura

Usa un saldatore per unire i pezzi. Sebbene i vari modelli differiscano nel design, tutti hanno una punta che si riscalda. È necessario anche lo stagno per saldare.

La precisione è importante quando si salda. Posiziona prima la punta riscaldata sul pezzo da saldare. Non iniziare mai con il legante! In questo modo lo stagno si depositerà sulla punta. Attendi un attimo che le superfici di entrambi i metalli da unire si riscaldino. Ci vorranno alcuni secondi. Applica ora lo stagno sulla punta di saldatura. Il legante si scioglie a causa della temperatura della punta e degli oggetti da unire, cioè cambia il suo stato di aggregazione. E i pezzi sono già uniti!

Temperatura di saldatura con e senza piombo

Il fattore più importante nella saldatura è la temperatura. È doppiamente importante: fa fondere la saldatura, mentre i pezzi uniti mantengono il loro stato solido. La temperatura di saldatura deve quindi essere superiore alla temperatura di fusione della saldatura, ma inferiore a quella del pezzo.

Il punto di fusione della saldatura varia a seconda della sua composizione chimica. Questo è determinato dal contenuto di piombo. Con il piombo, il punto di fusione della saldatura è più basso (ad esempio, 183 – 190 °C). Senza piombo, ad esempio, la temperatura di fusione aumenta fino a poco meno di 230 °C. Questa differenza è importante perché rende la saldatura senza piombo più difficile da fondere. Tuttavia, sono più sani e più rispettosi dell’ambiente.

Optare per un’attrezzatura di base

Ti abbiamo presentato le tecniche di base della saldatura. Ora non ti resta che attrezzare il tuo laboratorio. Innanzitutto, è necessario un saldatore e gli accessori adatti per la saldatura. Ecco diversi modelli e attrezzature aggiuntive.

Cosa serve per saldare?

Come equipaggiamento di base è possibile scegliere tra le seguenti varianti:

Hai l’attrezzatura di base? Allora completala con accessori utili che renderanno il tuo lavoro più facile, più preciso e più sicuro. Consigliamo i seguenti accessori:

A cosa serve la colofonia?

La colofonia non è altro che una resina morbida proveniente da fonti naturali. Il materiale semitrasparente ha un colore giallo o brunastro. È disponibile in forma solida o in pasta. La colofonia può essere utilizzata in molti modi diversi: in elettronica, si usa per accelerare e facilitare le saldature. Inoltre, le saldature sono meno soggette a rotture e presentano una superficie liscia e lucida.

Come si usa la colofonia? Se si ricopre la zona da unire con la colofonia, la si protegge dall’ossidazione. La saldatura comporta temperature elevate che favoriscono l’ossidazione. La colofonia aiuta a rallentare la reazione in modo che il legante fuso penetri nel metallo (prima che si ossidi). Prima di applicare la colofonia, pulisci i pezzi da patina, ruggine e vecchi residui di legante.

È possibile saldare senza colofonia?

In teoria, è possibile saldare senza colofonia, ma gli esperti non ne farebbero. Alcune leghe di stagno contengono già la resina. Tuttavia, spesso non è sufficiente per ottenere una saldatura di alta qualità.

La saldatura in breve

La saldatura non è complicata. Tuttavia, richiede due cose: un po’ di pratica e molta precisione. La temperatura è di fondamentale importanza poichè determina l’utilizzo di una saldatura forte o dolce.

La saldatura di componenti elettronici, cavi, LED e altri elementi richiede un’attrezzatura speciale. Anche se troverai sicuramente consigli su “come saldare senza saldatore”, ti consigliamo di acquistare almeno un saldatore di base. Se saldi spesso, ti consigliamo di utilizzare una stazione di saldatura avanzata.

Infine, sono necessari anche gli accessori. La saldatura e la colofonia da sole non bastano. I detergenti e i supporti per saldatori hanno dimostrato la loro validità nella pratica. È possibile ottenere risultati particolarmente precisi con una terza mano o una lente di ingrandimento.

Questo articolo si è rivelato utile? No

Post più recenti

Saldatura MIG/MAG e TIG: quale gas scegliere?

Nella saldatura MIG/MAG e TIG il ruolo del gas di protezione è fondamentale per garantire la qualità e…

Per saperne di più

Posizioni di saldatura: come si creano i giunti di saldatura? 

La saldatura professionale non consiste solo nel conoscere i diversi metodi o le caratteristiche speciali dei…

Per saperne di più

Come si salda? La risposta è nelle istruzioni di expondo!

Vuoi unire due elementi metallici in modo permanente? Impara le tecniche di base della saldatura nella…

Per saperne di più

La saldatura nella lavorazione dei metalli 

La lavorazione dei metalli permette di realizzare prodotti indispensabili. Il metodo più comune per unire i metalli è…

Per saperne di più