Posizioni di saldatura: come si creano i giunti di saldatura? 

Condividi

La saldatura professionale non consiste solo nel conoscere i diversi metodi o le caratteristiche speciali dei materiali da unire. Anche le posizioni di saldatura adottate durante il lavoro sono importanti. Possono sembrare insignificanti, ma la loro influenza sulla qualità del cordone di saldatura è enorme! Continua a leggere e scopri quali posizioni di saldatura hai a disposizione.

Positionen beim Schweißen

Condividi

La saldatura professionale non consiste solo nel conoscere i diversi metodi o le caratteristiche speciali dei materiali da unire. Anche le posizioni di saldatura adottate durante il lavoro sono importanti. Possono sembrare insignificanti, ma la loro influenza sulla qualità del cordone di saldatura è enorme! Continua a leggere e scopri quali posizioni di saldatura hai a disposizione.

Che cosa si intende per posizione di saldatura? 

La posizione di saldatura è l’angolo con cui si posiziona l’elettrodo rispetto al pezzo da saldare e non è determinata dalle preferenze personali di saldatura. La posizione di saldatura dipende piuttosto dalla saldatrice utilizzata e dal tipo e dalla posizione del pezzo da saldare.

La posizione di saldatura è importante

In generale, le posizioni di saldatura si dividono in posizioni di base e posizioni forzate. Il primo gruppo comprende un solo tipo, considerato il più conveniente, in quanto è il modo più semplice per ottenere risultati di saldatura ottimali. Si adottano posizioni forzate se la variante di base non è possibile a causa delle condizioni.

Saldatura in piano 

La posizione di saldatura di base menzionata è la posizione di saldatura sub-bassa. In questa posizione, l’elettrodo è posizionato verticalmente a 90° rispetto al materiale da saldare, che è parallelo al terreno. Durante la saldatura sono ammesse leggere deviazioni. La posizione di saldatura sub-bassa è considerata la più naturale per il saldatore, come dimostra la velocità di giunzione.

È più comunemente utilizzata per le giunzioni di testa su lamiere orizzontali e tubi rotanti. La posizione di tuffo può essere utilizzata anche per formare saldature di raccordo nei giunti a T, ma è essenziale che i materiali siano correttamente allineati per consentire il corretto posizionamento dell’elettrodo.

Posizione laterale

Una delle posizioni forzate più comuni è quella laterale, in cui l’elettrodo viene applicato ai pezzi da unire dall’alto con un angolo di 45°. È la base per le saldature di raccordo nelle giunzioni a T di lamiere e per la saldatura verticale e orizzontale di tubi su una superficie piana.

Posizione a parete

Come suggerisce il nome, la posizione a parete viene adottata quando si saldano oggetti verticali o appesi alle pareti. L’elettrodo viene applicato a 90° rispetto al piano e guidato orizzontalmente. La posizione a parete viene utilizzata sia per unire superfici piane che tubi allineati verticalmente.

Posizione di risalita

La posizione di risalita è paragonabile alla posizione di caduta. Anche in questo caso si applica l’elettrodo con un angolo di 45°, con la differenza che ora lo si fa dal basso. Procedere con abilità e attenzione. Nella posizione di arrampicata, le scintille di saldatura possono talvolta cadere direttamente sulla saldatrice. Se saldate in questa posizione, non proteggete solo gli occhi, ma anche l’intero viso.

Posizione sopratesta 

La posizione sopratesta è l’immagine speculare della posizione in piano, in cui la superficie di lavoro è parallela al pavimento e l’elettrodo viene posizionato ad angolo retto rispetto alla parte inferiore. Come per la posizione verticale, è necessario fare molta attenzione a proteggersi dagli schizzi che cadono. Oltre all’elmetto da saldatore, utilizza speciali cuffiette da saldatore per proteggere il collo.

Posizione verticale

Esistono due tipi di saldatura verticale: ascendente e discendente. Per praticare la saldatura in posizione verticale ascendente, si inizia dal fondo del giunto e si procede verso l’alto. Viceversa, nella saldatura verticale discendente, si procede dall’alto verso il basso. A seconda della disposizione dei pezzi in posizione verticale, è possibile realizzare cuciture di raccordo o di testa.

Posizioni di saldatura e caratteristiche

Le posizioni di saldatura sono conformi alle norme che informano sulle regole per il loro corretto utilizzo. Per facilitare il riconoscimento delle singole varianti, nella documentazione tecnica sono presenti contrassegni speciali che variano nel Paese a seconda del tipo di standard (ISO o AWS/ASME). Di seguito è riportata una tabella con queste denominazioni. 

Nome dell’articoloDesignazione secondo la norma EN ISO 6947Marchio AWS/ASME
Testa-testa/angolo piano (saldatura di testa) PA1G
Testa-testa/angolo piano (saldatura a filetto) PA1F
Orizzontale (con tubo) PB2F
Posizione in frontale (con tubo) PC2G
Orizzontale/testa (saldatura a filetto)PD4F

Testa-testa in sopratesta
PE4G
Posizione ascendente/in verticale ascendente (cucitura di testa)PF3Gu
Posizione ascendente/in verticale ascendente (saldatura a filetto) PF3Fu
Posizione in verticale discendente (saldatura di testa) PG3Gd
Posizione in verticale discendente (saldatura a filetto) PG3Fu
Posizione ascendente/in verticale ascendente (giunzione di testa sui tubi) PH5Gu 
Posizione ascendente/in verticale ascendente (saldatura a filetto per tubi) PH5Fu 
Posizione in verticale discendente (saldatura di testa per i tubi) PJ5Gd 
Posizione in verticale discendente (saldatura a filetto per i tubi) PJ5Fd 
verticalmente verso l’alto (testa-testa asse inclinato 45° ascendente) H-L0456Gu 
Verticalmente verso il basso (testa-testa asse inclinato 45° discendente) J-L0456Gd 

La scelta della saldatrice e della posizione di saldatura 

La posizione di saldatura influenza anche la scelta della saldatrice. Ogni saldatrice ha un metodo di saldatura specifico e diversi parametri da utilizzare. Ma quale saldatrice è più adatta alle diverse posizioni di saldatura?

Per la saldatura TIG si utilizza una saldatrice che supera tutti gli altri dispositivi in termini di versatilità. Con una saldatrice TIG, è possibile saldare da qualsiasi posizione di saldatura descritta. Questa flessibilità è dovuta all’elettrodo di tungsteno non fusibile con cui si genera l’arco. Questo produce un’elevata temperatura di fusione, che viene utilizzata per creare un bagno di saldatura direttamente sui pezzi e unirli. Uno schermo protettivo di gas inerte, ad esempio l’argon, protegge il bagno di saldatura dalle influenze esterne.

Anche la saldatura MIG/MAG può essere utilizzata universalmente. In questo caso, il filo di saldatura si scioglie sotto la temperatura dell’arco e unisce i pezzi. Con la saldatrice MIG/MAG si salda anche da tutte le posizioni di saldatura. Anche in questo caso si utilizza un gas di protezione per proteggere i cordoni di saldatura. Si utilizzano gas inerti per il metodo di saldatura MIG e gas attivi per la saldatura MAG.

Con l’ultima tecnica – la saldatura a elettrodo – si adottano la maggior parte delle posizioni di saldatura, tranne quella verticale dall’alto verso il basso. Questa posizione non è adatta se si utilizza un elettrodo con rivestimento basico, poiché ha un effetto negativo sulla qualità del cordone di saldatura dopo la fusione. I saldatori esperti utilizzano pertanto un elettrodo rivestito di cellulosa per questa posizione di saldatura.

Posizioni di saldatura – in breve

La posizione di saldatura determina il modo in cui si salda un pezzo. Utilizza le conoscenze acquisite per riconoscere più facilmente le posizioni di saldatura e utilizzale per produrre cordoni di saldatura durevoli.

Questo articolo si è rivelato utile? No

Post più recenti

Saldatura MIG/MAG e TIG: quale gas scegliere?

Nella saldatura MIG/MAG e TIG il ruolo del gas di protezione è fondamentale per garantire la qualità e…

Per saperne di più

Posizioni di saldatura: come si creano i giunti di saldatura? 

La saldatura professionale non consiste solo nel conoscere i diversi metodi o le caratteristiche speciali dei…

Per saperne di più

Come si salda? La risposta è nelle istruzioni di expondo!

Vuoi unire due elementi metallici in modo permanente? Impara le tecniche di base della saldatura nella…

Per saperne di più

La saldatura nella lavorazione dei metalli 

La lavorazione dei metalli permette di realizzare prodotti indispensabili. Il metodo più comune per unire i metalli è…

Per saperne di più