Affilare le seghe circolari a mano o con un affilatore: una guida per esperti

Condividi

La lama della sega circolare deve essere sempre affilata. Solo così è possibile lavorare in modo rapido ed efficace e aumentare la sicurezza sul lavoro. Una lama smussata si surriscalda rapidamente e può diventare inutilizzabile o addirittura rompersi. In questo articolo scoprirai come mantenere la lama di una sega circolare in buone condizioni.

Kreissägen schärfen

Condividi

La lama della sega circolare deve essere sempre affilata. Solo così è possibile lavorare in modo rapido ed efficace e aumentare la sicurezza sul lavoro. Una lama smussata si surriscalda rapidamente e può diventare inutilizzabile o addirittura rompersi. In questo articolo scoprirai come mantenere la lama di una sega circolare in buone condizioni.

Perchè le lame delle seghe circolari si smussano 

Anche la lama della sega circolare meglio affilata finisce per smussarsi. La durata dipende principalmente dall’uso che si fa della lama. Se usi la sega circolare regolarmente, la lama perderà rapidamente la sua affilatura. Altri fattori sono la velocità, la forza di avanzamento e il tipo di materiale da tagliare. In generale, i pannelli truciolari (OSB, laminati, estrusi, ecc.) sono i più difficili da tagliare perché contengono molte impurità, adesivi e indurenti artificiali. Anche il legno duro e nodoso di alberi come robinia, carpino, teak o tasso favorisce l’usura del disco. Al contrario, se lavori con legno tenero (pioppo, abete rosso, abete), la lama durerà più a lungo.

Come riconoscere una sega circolare smussata 

Un falegname esperto riconoscerà immediatamente una sega smussata. Gli amandti del fai da te che intendono costruire una legnaia o una casetta da giardino dovrebbero innanzitutto verificare il livello di rumorosità. Di solito, la velocità diminuisce rispetto ai valori iniziali e il consumo di energia aumenta. A volte una sega difettosa vibra e si surriscalda, il che si riconosce da un cambiamento di colore del disco e delle punte delle lame. In casi estremi, una lama smussata può provocare un forte aumento della temperatura del motore, causando fumo e successivo guasto.

Un altro sintomo facilmente riconoscibile di una lama usurata è il deterioramento della qualità del taglio: i bordi sono ruvidi e irregolari e le tavole si strappano lungo le venature. Se si utilizza una sega smussata, spesso è necessaria una levigatrice per rifinire il legno.

Affilare una lama per sega circolare a mano 

Quando la lama diventa smussata, è necessario affilarla. Si consiglia di portare il dispositivo in un’officina specializzata dotata di un dispositivo di misurazione ottica. La lama deve essere controllata prima e dopo l’affilatura. Purtroppo, non in tutte le città è possibile trovare un servizio di questo tipo. I costi sono spesso piuttosto elevati e potresti dover affilare la lama della sega anche diverse decine di volte nel corso della sua “vita”.

Con un po’ di pratica, tuttavia, è possibile garantire buone condizioni anche nel proprio laboratorio. Prima di iniziare ad affilare la lama puliscila accuratamente. I principali contaminanti sono i residui di resina e le cosiddette bruciature, che si verificano quando la lama della sega entra in contatto con il pezzo da lavorare. Per la pulizia, utilizzare liquidi o spray speciali per gli utensili necessari per la lavorazione del legno (sciolgono molto bene la resina). In alternativa, è possibile utilizzare un pulitore a ultrasuoni.

Una volta pulito il disco, inizia ad affilarlo. A tale scopo, è necessario uno strumento di affilatura come una smerigliatrice angolare o delle lime adatte da usare manualmente per affilare i denti. L’affilatura con una smerigliatrice angolare richiede un po’ di pratica, poiché si rimuove una parte maggiore del dente della sega. Per affilare la lama della sega circolare in modo controllato, usa morsetti a vite per assicurare la lama della sega saldamente al banco da lavoro e tieni presente che meno la lama sporge dal banco, più agevole sarà affilarla.

Le fasi dell’affilatura sono essenzialmente tre. In primo luogo, i denti della sega vengono lavorati, poi sistemati e infine affilati. Per orientarti meglio, lascia un segno sul dente con cui stai iniziando:

Non utilizzare lime per lame circolari temprate, perché di solito sono troppo morbide per ottenere buoni risultati. È necessario utilizzare sempre un dispositivo per l’affilatura delle lame. 

Affilare una lama per sega circolare con un affilatrice per lame

Hai un’azienda di falegnameria? Allora invece di affilare le lame con una smerigliatrice o recarti in un’officina specializzata perchè non acquistate una macchina professionale?! Con un’affilatrice per lame, puoi ripristinare l’efficienza della lama in modo rapido ed economico. I modelli di buona qualità consentono di regolare con precisione l’inclinazione del piano di lavoro e l’angolo di affilatura e di utilizzarli per dischi di diverse dimensioni (ad esempio, con un diametro compreso tra 90 e 400 mm). Quando scegli il dispositivo, presta attenzione al numero di portadischi, alla potenza (almeno 100 W) e alla velocità del disco di affilatura (almeno 2500 giri/min).

Come prolungare la durata della lama per sega

Le seghe circolari economiche con lame economiche non sono generalmente una buona scelta. I modelli economici – rispetto ai dischi di produttori noti come MSW – hanno solitamente uno spessore e un’altezza dei denti inferiori e sono realizzati con materiali scadenti. Questo ha un impatto diretto sulla loro durata. Mentre una lama di alta qualità viene affilata diverse decine di volte, un disco economico non è più utilizzabile dopo solo sei affilature. Quale dei due è più conveniente? Ognuno deve decidere da solo.

Per utilizzare a lungo una sega circolare, è necessario sottoporla a una manutenzione adeguata. Solo una corretta manutenzione aumenta l’efficienza della sega, che si traduce direttamente in risultati di lavoro ottimali. Una pulizia regolare può prolungare la durata, migliorare l’efficienza e migliorare l’effetto di taglio della lama della sega. Pulisci regolarmente le lame della sega per rimuovere residui di resina, colla, segatura e impurità simili. Utilizza preparati speciali per la pulizia degli utensili da falegnameria. Utilizza detergenti universali, in particolare quelli che si usano anche per pulire le parti metalliche dei forni. Questi detergenti sono reperibili praticamente in tutti i grandi magazzini. Di norma, sono adatti a tutti i tipi di sporco senza aumentare il rischio di corrosione.

Le lame per seghe circolari in legno sono danneggiate dall’umidità, che provoca la corrosione. Pertanto, conserva i dischi in un luogo asciutto e ventilato, preferibilmente su appositi supporti. Non rimuovere la confezione originale delle lame prima dell’uso.

Non lasciare i dischi nella segatura bagnata o all’aperto in luoghi non protetti. Le lame grezze si arrugginiscono rapidamente in condizioni sfavorevoli e con il tempo formano delle crepe. Questo ha un effetto diretto sulla loro affilatura e ne riduce la durata. Se le lame sono arrugginite, perdono rapidamente i denti e diventano inutilizzabili.

Questo articolo si è rivelato utile? No

Post più recenti

Piallatura corretta: come e con quale utensile? 

La piallatura è una delle tecniche principali nella lavorazione del legno, utilizzata per levigare la superficie…

Per saperne di più

Come calcolare la densità dell’acciaio prima di lavorarlo

Lavori nel settore della metallurgia? Allora saprai tutto sull’acciaio. Ma sai come calcolare la densità di…

Per saperne di più

WC intasato? Come risolvere il problema!

Un WC intasato è la rovina di ogni bagno, a casa, in albergo, in negozio o…

Per saperne di più

Pitturare soffitti e pareti: risultati uniformi con rullo, pennello o sistema a spruzzo!

Ristrutturare casa o rinnovare gli ambienti: un piacere per alcuni, una sfida per altri. A prescindere…

Per saperne di più