C'è qualcosa di meglio di una pizza fresca e croccante? La pasta lievitata, la salsa di pomodoro e il tenero formaggio fuso fanno battere milioni di cuori in tutto il mondo. Ma come si prepara una vera pizza napoletana? Scopri cosa caratterizza questa pizza speciale e come prepararla nel nostro articolo.

C’è qualcosa di meglio di una pizza fresca e croccante? La pasta lievitata, la salsa di pomodoro e il tenero formaggio fuso fanno battere milioni di cuori in tutto il mondo. Ma come si prepara una vera pizza napoletana? Scopri cosa caratterizza questa pizza speciale e come prepararla nel nostro articolo.
Cos’ha di speciale la pizza napoletana?
Molti stranieri credono che la vera pizza italiana sia caratterizzata da una base sottile e croccante. Si tratta di un’idea sbagliata molto diffusa: gli italiani preparano la pizza in molti modi diversi e quasi ogni regione ha la sua variante. Una di queste è la pizza napoletana, che non ha assolutamente nulla a che fare con una base croccante o con condimenti abbondanti. La pizza napoletana presenta una serie di contraddizioni che le conferiscono un carattere speciale.
Impasto sottile vs. bordo rialzato: una delle caratteristiche della pizza napoletana è l’impasto, che deve essere sottile e tenero al centro della pizza, con un bordo rialzato (il famoso cornicione), gonfio e privo di bruciature di circa 1-2 cm.
Cottura veloce vs. lunghi tempi di riposo: la pizza napoletana tradizionale richiede un tempo di cottura breve, di pochi secondi. Allo stesso tempo, la vera pizza napoletana nasce solo da un impasto a lunga lievitazione.
Qualità e variazioni del condimento: le linee guida dell’AVPN (Associazione Verace Pizza Napoletana) sottolineano l’uso di ingredienti tradizionali di alta qualità, come il pomodoro San Marzano e la mozzarella di bufala campana. Il motto è: meno è meglio. Invece di molti ingredienti diversi, sono sufficienti pochi componenti regionali che si completano a vicenda e offrono un sapore pieno e rotondo.
L’equilibrio tra gli ingredienti e la maestria nella preparazione fanno parte del fascino e della sfida di preparare una vera pizza napoletana.
Impasto per pizza napoletana passo dopo passo
La ricetta originale della pizza napoletana è rigorosa e segue regole specifiche per essere riconosciuta come “Pizza Napoletana”. Per preparare l’impasto di due pizze sono necessari i seguenti ingredienti:
- 500 g di farina di frumento (tipo 00)
- 325 ml di acqua
- 3 g di lievito fresco o 1 g di lievito secco
- 10 g di sale
Mettere la farina in una ciotola e fare una fontana al centro. Sciogliere il lievito nell’acqua e versare il composto. Mescolare con cura fino a formare un impasto omogeneo. Aggiungere il sale e lavorare l’impasto per circa 10-15 minuti fino a renderlo liscio ed elastico. Formare una palla, coprire e lasciare riposare per circa 6 ore. Durante questo periodo l’impasto dovrebbe raddoppiare di volume. Dividere l’impasto in due parti uguali e formare nuovamente delle palline. Lasciare riposare per altre due ore.
A proposito: la pizza napoletana tradizionale ha un diametro di circa 25-35 cm. Questa dimensione consente di cuocere rapidamente la pizza in un forno caldo, conferendo alla pasta una consistenza tenera e al condimento un adeguato grado di cottura. Una pasta sottile ed elastica e un processo di cottura rapido sono tra le caratteristiche della pizza napoletana, che contribuiscono al suo sapore e alla sua consistenza unici.
Il condimento perfetto per la pizza napoletana
Oltre all’impasto, la base di ogni pizza è la salsa di pomodoro. Per una vera pizza napoletana si usano solo ingredienti campani e quindi per la salsa si usano i pomodori San Marzano, che crescono ai piedi del Vesuvio. La salsa della pizza napoletana è eccezionalmente saporita, caratteristicamente aspra e incredibilmente facile da preparare. Quando si tratta di altri condimenti, meno è meglio. Ecco le due varianti più conosciute e altri ingredienti originali per il condimento, a seconda dei gusti.
Pizza Marinara
Sebbene la maggior parte di noi associ la pizza principalmente al formaggio, la Marinara ne fa completamente a meno. Alla base trovi solo pomodori San Marzano, aglio, olio d’oliva e origano. Tuttavia, il sapore di questa composizione apparentemente banale non delude mai! Inoltre, con la ricetta tradizionale della marinara si ottiene un’ottima pizza vegana!
La famosissima Margherita
Tutti gli appassionati di pizza conoscono il sapore della margherita. Questa combinazione di pomodori San Marzano maturati al sole, mozzarella di bufala campana, foglie di basilico fresco e olio extravergine di oliva è un’esplosione di gusto.
Altri ingredienti per la pizza napoletana
La vera pizza napoletana è disponibile solo nelle due forme sopra menzionate. Tuttavia, sono poche le pizzerie che si attengono a questa regola molto rigida. La maggior parte dei ristoranti offre una varietà di condimenti. L’importante è che tutti gli ingredienti siano italiani e di ottima qualità. Cosa c’è in una pizza napoletana?
- Bresaola
- Prosciutto di Parma
- Prosciutto cotto
- Provola oProvolone
- Pecorino
- Rucola
- Carciofi
- Funghi
Come già detto, la vera pizza napoletana si caratterizza per la sua semplicità e gli ingredienti semplici nascondono un sapore molto intenso!
Come si cuoce la pizza napoletana?
La fase finale della preparazione della pizza napoletana è la cottura. Le ricette tradizionali utilizzano sempre un forno a legna. La temperatura è di quasi 500 °C e il tempo di cottura è di soli 60-90 secondi! Poiché un normale forno domestico non può raggiungere queste temperature, i forni per pizza stanno diventando sempre più popolari.
A causa del prezzo elevato, le stufe a legna per queste temperature valgono soprattutto per i locali di ristorazione. Inoltre, richiedono spazio sufficiente e consumano molta elettricità. Tuttavia, se hai intenzione di aprire una pizzeria e offrire la vera pizza napoletana, un forno a legna è un must assoluto. Vuoi anche consegnare le pizze? Allora pensa a contenitori e borse giusti per la consegna.
E come si prepara una pizza napoletana a casa? Ti consigliamo le speciali padelle per pizza. Si tratta di apparecchi elettrici con un diametro massimo di 40 cm, in cui è possibile preparare non solo la pizza napoletana, ma anche altri tipi di pizza.
Non vuoi un altro elettrodomestico da cucina? Quando progetti una cucina, rifletti sulla seguente domanda: quale forno per pizza devo scegliere? La maggior parte degli apparecchi può oggi raggiungere temperature superiori a 300 °C. Con un apparecchio così caldo si può preparare una pizza alla napoletana quasi perfetta.
La pizza napoletana – in breve
Purtroppo non è possibile preparare una pizza napoletana originale in un normale forno da cucina. Tuttavia, se si utilizzano ingredienti di alta qualità, tipici della regione, il sapore della pizza sarà comunque sorprendente.
Se vuoi aprire un ristorante, i forni a legna o i forni per pizza sono una parte fondamentale dell’attrezzatura: permettono di servire una pizza napoletana quasi perfetta. Per molti, la pizza tradizionale di Napoli è un esempio ineguagliabile di gusto eccellente basato sulla semplicità. Sebbene il suo nome è legato alla città di Napoli, dove il fare la pizza si è trasformato in una vera e propria arte, ora è diffusa in tutto il mondo e sta conquistando ogni anno un numero sempre maggiore di fan.
Condividi