Le origini della granita siciliana risalgono alla dominazione araba della Sicilia. Questo dessert ha un ruolo centrale nella cultura siciliana e si abbina perfettamente all'estate, al sole e al divertimento in spiaggia. Nell'articolo di oggi ti spieghiamo come preparare la granita e ti presentiamo i gusti più popolari.

Le origini della granita siciliana risalgono alla dominazione araba della Sicilia. Questo dessert ha un ruolo centrale nella cultura siciliana e si abbina perfettamente all’estate, al sole e al divertimento in spiaggia. Nell’articolo di oggi ti spieghiamo come preparare la granita e ti presentiamo i gusti più popolari.
A seconda della consistenza, la granita è una bevanda o una delizia ghiacciata che si mangia con un cucchiaio. Il dessert si differenzia dal sorbetto per la sua struttura granulare inframmezzata da cristalli di ghiaccio. Nella sua terra d’origine, la Sicilia, questo dolce è composto da soli tre ingredienti: succo di limone, zucchero e ghiaccio, proveniente dalle pendici del vulcano Etna. Tradizionalmente si accompagnava a pane fresco e croccante, con il tempo sostituito dalla tipica ‘brioscia’ siciliana,
Il vantaggio della granita tradizionale è rappresentato dai suoi ingredienti naturali, ricchi di vitamine e micronutrienti. A differenza della maggior parte delle specialità di gelato, la granita non contiene grassi. Ma quante calorie contiene questo dessert? Dipende dagli ingredienti scelti, dal tipo di succo e dalla quantità di zucchero. Se sostituisci lo zucchero con un’alternativa ipocalorica come la stevia o lo xilitolo, ad esempio, avrai un dessert molto dietetico!
I gusti più popolari della granita
Oltre alle varietà alla frutta, esistono anche versioni alle verdure, ad esempio sono molto diffuse le granite al gusto di cetriolo, pomodoro e carota.
Altri gusti molto apprezzati sono quelli al pistacchio, alle mandorle e alle noci. Queste eleganti varietà vengono servite soprattutto nei ristoranti di lusso.
Oggi è possibile trovare la granita alla frutta anche in molti altri paesi. Di seguito ti presentiamo alcune ricette collaudate per la preparazione di questo dessert unico per 4 – 5 persone.
- Granita di anguria: 5 tazze di anguria a fette, 2 – 3 cucchiai di zucchero a velo, 2 cucchiai di succo di limone.
- Granita di fragole: 2 tazze d’acqua, 3 tazze di fragole, 3 – 4 cucchiai di zucchero a velo, 2 cucchiai di succo di limone.
- Granita al limone: 2 bicchieri di acqua, 2 bicchieri di succo di limone, 1 bicchiere di zucchero a velo.
- Granita di lamponi: 1 tazza di acqua, 4 tazze di lamponi, 1 tazza di zucchero a velo, 1 cucchiaio di zucchero vanigliato.
- Granita all’arancia: 4 bicchieri di succo d’arancia, 1 bicchiere d’acqua, 1 bicchiere di zucchero a velo, 2 cucchiai di succo di limone.
- Granita al caffè: 4 tazze di espresso, 3 cucchiai di zucchero a velo, 0,5 cucchiai di zucchero vanigliato, un pizzico di cannella e cardamomo.
- Granita di mirtilli: 3 tazze di mirtilli, 0,5 tazze di acqua, 0,5 tazze di succo di limone, 4 cucchiai di zucchero a velo.
-
Granitore sorbettiera – 2 x 12 L 1.299,00 €
-
Granitore sorbettiera – 2 x 15 L 1.299,00 €
-
Granitore sorbettiera – 3 x 12 L 1.549,00 €
-
Granitore sorbettiera – 2 x 10 l – LED 1.299,00 €
Se si utilizza frutta o altri ingredienti solidi (ad esempio, frutta secca), è necessario prima di tutto ottenere un composto omogeneo. Se invece si usa il succo, è sufficiente mescolarlo bene. Il bello della granita è che invita a sperimentare! Modifica le ricette in base ai tuoi gusti – ad esempio, aggiungi un po’ di alcol e la granita diventerà il pezzo forte della prossima festa.
La granita all’arancia è ottima con un po’ di vodka alla ciliegia o di cognac. L’anguria si sposa perfettamente con la vodka o il vino bianco. La granita al caffè va servita con un buon whisky. La granita alla fragola mescolata con un po’ di champagne è perfetta per un appuntamento romantico.
Come si prepara la granita?
Il modo più semplice per preparare la granita è una macchina per granite. L’apparecchio è particolarmente indispensabile nel settore della ristorazione, in quanto consente di preparare una grande quantità di dessert in poco tempo, sia in ristoranti, bar, food truck o gelaterie. Gli stand con granite rinfrescanti sono particolarmente apprezzati nelle fiere, nei festival e nelle località turistiche.
Una macchina per granite professionale raffredda la miscela a circa -2 °C e la mantiene in costante movimento con l’aiuto di un agitatore rotante. Questo fa sì che la miscela ghiacciata mantenga una consistenza semiliquida con cristalli di ghiaccio evidenti. Gli apparecchi con vasche trasparenti hanno il vantaggio di presentare la granita in modo attraente e ben visibile ai clienti. Il policarbonato altamente trasparente è particolarmente adatto e, inoltre, molto resistente, infrangibile e facile da pulire.
Ma come preparare la granita in piccole quantità, ad esempio a casa o per qualche ospite? Anche le piccole quantità vengono bene, ma è necessaria un po’ di pazienza. Versa il composto in un contenitore grande e mettilo in freezer per diverse ore (fino a 5-6). Mescola bene con una forchetta ogni mezz’ora.
-
Gelatiera autorefrigerante professionale – 1,5 l – Compressore da 130 W e mantecatore per gelato e frozen yogurt
-
Gelatiera autorefrigerante professionale – 1,2 l – Compressore da 135 W e mantecatore per gelato e frozen yogurt
-
Granitore sorbettiera – 2 x 6 litri – Temperatura minima -20 °C – Funzione gelato 1.249,00 €
-
Macchina per gelato arrotolato – Ø 50 cm – 6 contenitori con coperchio
La granita – un fresco dessert molto simile al sorbetto
La granita è il rinfresco perfetto in una calda giornata estiva. Hai un ristorante? Allora vale la pena di aggiungere questa specialità al tuo menu. Il dessert alla frutta è adatto a ospiti di tutte le età, soprattutto se si personalizzano gli ingredienti o si offrono versioni ipocaloriche in cui si sostituisce lo zucchero con alternative.
Nei bar e nelle caffetterie, potrai e servire una versione più forte della granita. Le granite con un pizzico di alcol sono perfette anche per i cocktail bar o i buffet degli hotel. Per servire grandi quantità di granita con la giusta consistenza, si consiglia di utilizzare un’attrezzatura professionale che mescoli costantemente la miscela di ghiaccio. Con una versione senza zucchero, è molto difficile mantenere la miscela di gelato liscia manualmente, poiché lo zucchero impedisce al dessert di congelarsi completamente. Senza lo zucchero e il costante mescolamento, la granita diventa molto più solida. Questo vale anche per le varianti in cui non si usa il succo di frutta.
La preparazione della granita a casa è un processo che richiede tempo e pazienza, ma alla fine sarai premiato. Ti auguriamo buon appetito!
Condividi